TERRITORIO
Langhe, Roero e Monferrato Patrimonio Umanitario dell’UNESCO.
La Langa del Barbaresco è la zona più orientale del territorio e si colloca da Alba verso le colline Astigiane del Moscato con splendide viste sul vicino Roero.
E’ la zona di produzione del Barbaresco DOCG che comprende i Comuni di Barbaresco, Neive, Treiso e San Rocco Seno d’Elvio, Frazione di Alba. Paesi appoggiati sulla sommità delle colline, caratteristici, ricchi di arte, cultura e tradizioni che unendosi al “profumo del vino” regalano emozioni e stupore.
La Langa del Barolo è una piccola porzione di terra a pochi chilometri da Alba caratterizzata da colline vitate quasi ovunque, castelli e fortezze secolari. Uno dei tesori più preziosi è la produzione del “Re dei Vini”, il Barolo, prodotto con eccezioni caratteristiche per ognuno del undici paesi di produzione.
Un territorio caratterizzato da chilometri quadrati di colline coltivate a vite che si estende a perdita d’occhio, mescolandosi a Treiso con i fenomeni naturali delle spettacolari Rocche dei Sette Fratelli, ed il fiume Tanaro che divide ed unisce, quasi come una cerniera, la Langa ed il Roero.
Un territorio caratterizzato da chilometri quadrati di colline coltivate a vite che si estende a perdita d’occhio, mescolandosi a Treiso con i fenomeni naturali delle spettacolari Rocche dei Sette Fratelli, ed il fiume Tanaro che divide ed unisce, quasi come una cerniera, la Langa ed il Roero.













